Lavorando il vetro a Murano, spesso vengo contattata da qualcuno in cerca di qualche consiglio sul cosa fare/vedere sull’isola e su come non cadere in qualche “trappola per turisti”.
Facendo qualche ricerca su internet, è facile leggere recensioni di viaggi a Murano finiti non molto bene. Spesso leggo di persone che si lamentano di essere state raggirate in qualche modo. Quando mi imbatto in questi articoli un senso di tristezza mi pervade.
La piaga del vetro importato, in ingenti quantità,venduto come originale di Murano, è un fenomeno con il quale da tempo abbiamo a che fare. Fortunatamente Internet può anche aiutarci a far passare qualche messaggio positivo e buon consiglio.
Molte persone arrivano a Murano e non hanno molto tempo da passare sull’isola e quindi si limitano a seguire il flusso turistico. In questo modo è molto più facile rimanere “intrappolati”.
Il mio primo consiglio, quindi, è quello di non aver paura di esplorare fuori dai “luoghi comuni”. Molti piccoli artigiani, che vale veramente la pena incontrare, hanno il loro studio nascosto in qualche calle o campo secondario.
E, d’altra parte, anche nelle zone più turistiche, è facile riconoscere una bottega artigiana.
Ogni artigiano ha il suo stile o è specializzato in una particolare tecnica e, quindi, vedrete, nel suo negozio, una produzione molto riconoscibile e peculiare. Inoltre,siamo talmente orgogliosi della nostra produzione, che raramente la mescoliamo con quella di qualcun altro, e se lo facciamo, accostiamo il nostro lavoro a quello di chi riteniamo essere bravo quanto noi.
Il mio miglior consiglio, a questo punto, è quello di acquistare direttamente da un artigiano, che sia un produttore o qualcuno che usa vetro originale nei suoi lavori(spesso succede coi designer di gioielli).
Chiunque venda vetro orignale sarà orgoglioso di dirvi il nome del produttore e raccontarvi come il pezzo è nato.
Cercate la storia umana che si nasconde dietro il pezzo finito, in questo modo porterete a casa con voi non solo un bel souvenir del vostro viaggio, ma una bella storia da raccontare.
La storia dietro il pezzo
0

-
Qualche tempo fa ho avuto l'occasione di conoscere Katia, cuore e mente di <a
-
<p class="p2"><a
-
In questo momento Venezia vive un fiorire di eventi ed esposizioni, è il
Articoli recenti
Archivi
- Gennaio 2021
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Ottobre 2017
- Agosto 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Novembre 2016
- Settembre 2016
- Aprile 2016
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Giugno 2014
- Febbraio 2014
- Dicembre 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Novembre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Marzo 2012
- Ottobre 2010
- Settembre 2006
Commenti recenti